Parliamo di affido…

L’affidamento – o affido – è una soluzione di accoglienza che risponde ai bisogni di cura, assistenza ed educazione di un minore in situazione di disagio; è una sorta di “parentesi temporale” che ha lo scopo di offrire una dimensione di accoglienza e cura riparativa al minore da una parte e di provare a recuperare le funzioni genitoriali deficitarie o assenti dall’altra.

Si tratta di un allontanare per riavvicinare, poiché il minore viene allontanato temporaneamente dalla famiglia di origine ed affidato ad un contesto che offre accoglienza, protezione, sostegno e possibilità di riparazione e cura, mentre si lavora per il recupero o l’acquisizione delle capacità genitoriali necessarie a stabilire la migliore delle relazioni possibili nell’ottica di un rientro – o almeno di un riavvicinamento – in seno alla famiglia di origine in condizioni favorevoli rispetto al passato.

La legge 184/1983 “Disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei minori”, già al suo primo articolo “Diritto del minore a una famiglia” afferma il diritto del minore di essere educato nella propria famiglia, con la legge 149/2001 si stabilisce un indirizzo preciso per le politiche dell’infanzia, dell’adolescenza e della famiglia, dando la priorità agli interventi a sostegno di questa e rimuovendo, con un opportuno lavoro di rete, gli ostacoli che impediscono ai genitori di prendersi cura ed educare i propri figli, fornendo loro il modo di esercitare pienamente e consapevolmente la responsabilità genitoriale (https://www.miur.gov.it/responsabilita-genitoriale#:~:text=E’%20infatti%20in%20vigore%20il,e%20delle%20aspirazioni%20del%20figlio.).

Questa (D.Lgs. 154/2013) si configura come un istituto ben diverso dalla vecchia patria potestà – di cui è evidente il richiamo al potere del padre – e più evoluto della successiva potestà genitoriale – che estendeva questo potere ad entrambi i genitori – in quanto l’accento non è più sul potere del genitore sul figlio, ma sulla sua responsabilità nel fornire supporto, cure materiali e morali, orientamento e guida educativa tenendo conto delle naturali inclinazioni del minore, trovando un accordo fra entrambi i genitori.

Nelle situazioni di sofferenza e disagio, dove si verifichino casi di negligenza, maltrattamenti, abusi, violenza subita o assistita, avviene l’allontanamento dalla famiglia, essendo le mancanze di questa insormontabili e lo sviluppo armonico e sereno del minore compromesso (la convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza afferma chiaramente la centralità dei best interests of the child, reso in italiano con superiore interesse del minore o interesse preminente del minorehttps://www.garanteinfanzia.org/sites/default/files/agia_30_anni_convenzione.pdf).

In questi casi si fa ricorso all’affidamento del minore ad una famiglia o ad una comunità: soggetto privilegiato è la famiglia, in primis i familiari fino al quarto grado di parentela, se non vi sono i presupposti – per mancanza di requisiti, possibilità o disponibilità – ci si orienta all’affidamento etero familiare, privilegiando famiglie con figli minori, poi coppie, singoli e infine comunità.

In Italia, dei circa 28.000 minori fuori famiglia, più della metà sono collocati presso famiglie affidatarie, gli altri sono ospiti di comunità per minori; è evidente la sproporzione fra numero di minori allontanati e famiglie disposte all’affido.

Fermo restando che la collocazione in comunità non è una scelta residuale, ma ponderata e definita per casi particolari, ci sono minori – soprattutto in età adolescenziale – che non si riesce a collocare in famiglia, visto che la disponibilità non copre il bisogno reale.

I motivi di questa realtà sono diversi: serve far conoscere e diffondere la cultura di cura dell’infanzia e dell’adolescenza, sensibilizzare e coinvolgere, intercettando e facendo crescere disponibilità e voglia di mettersi in gioco in una sfida educativa e umana che richiede una solida motivazione, un grande impegno, molte energie e specifiche competenze perché non basta il volontarismo, servono persone motivate, capaci e formate poiché il compito di una famiglia affidataria non è solo sostenere e accudire un minore, ma lavorare in rete e sinergia con i servizi e la famiglia di origine per superare le criticità e creare una percorso di co-progettazione che veda al centro l’interesse del minore e il suo progetto di vita!

La vita accanto ad una bambina o un bambino deprivato, triste, ferito, a un adolescente inquieto e disperato o offeso e autodistruttivo, provocatorio e distruttivo o condiscendente e demotivato non è una vita facile, scegliere di portarsi a casa un minore con una valigia così pesante è un atto di grande coraggio e una sfida continua. Ci vuole coraggio ad affrontare certe tempeste, a sfidare gli elementi. Ci vuole coraggio a fidarsi.

Diventare genitori affidatari è un percorso che arricchisce il singolo, la coppia e la famiglia. Si possono contattare i Servizi Sociali o le diverse organizzazioni che operano sul territorio nazionale o locale.

Harambée, fra le varie proposte, offre un servizio SFA di sostegno alla genitorialità e alle famiglie (https://accaparlante.com/harambee/).

“Quando mi sono accorta che Miro, dietro quello sguardo da duro nascondeva un cuore ferito che stava cominciando a fidarsi di me, di noi, allora ho capito che il sole può tornare a splendere dietro le nuvole, anche quelle più spesse e scure”.

L’affido è un banco di prova, una sfida, un investimento, un rischio, una promessa, per qualcuno un sogno…

Quanto vale regalare un sogno?

Carolina Schiavone

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su email

Altri articoli

Come in famiglia…

“Mi rivolgo a voi, genitori, insegnanti, catechisti, animatori… vi ricordo che l’educazione è cosa del cuore” -Don Bosco In casa Harambée, venerdì 18 ottobre, una

Equipe-day: progettualità, progettazione, progetto

Alla base dell’agire pedagogico dell’equipe di Harambée, oltre all’intenzionalità educativa, vi è la progettualità, vista classicamente come “tensione verso”, ma soprattutto come “visione oltre”, oltre